Strada del Vino del Campidano di Cagliari, Sarrabus e Trexenta – Sardegna: vigne di pianura, luce marina e tradizioni contadine tra città, colline e mare.
La Strada del Vino del Campidano di Cagliari, Sarrabus e Trexenta attraversa il sud della Sardegna, da Cagliari verso l’entroterra collinare della Trexenta e le valli luminose del Sarrabus, fino a lambire le coste ioniche. Un itinerario che unisce paesaggi agricoli ordinati, insediamenti rurali e una cultura enologica antica, dove i vitigni locali danno vita a vini identitari, leggeri o corposi, sempre sinceri.
🍇 Uve autoctone tra sole e salinità:
Il clima caldo, il vento costante e i suoli minerali favoriscono la coltivazione di vitigni come Nuragus, Nasco, Vermentino e Cannonau, ma anche varietà storiche meno note come il Monica e il Moscato di Cagliari. I bianchi qui sono freschi e sapidi, spesso con sentori marini, mentre i rossi si distinguono per equilibrio e piacevolezza.
👉 Consiglio: Prova un Nuragus di Cagliari DOC giovane con un piatto di fregola e frutti di mare: sapori sardi in perfetto accordo.
🏞️ Paesaggi agricoli e borghi della memoria:
L’itinerario tocca borghi come Serdiana, Dolianova, Senorbì e Muravera, tra cantine storiche, colline coltivate e masserie che custodiscono tradizioni agricole secolari. Il paesaggio è disegnato da filari ordinati, oliveti, orti e case di pietra, dove il tempo scorre lento e la vendemmia è ancora un rito collettivo.
👉 Consiglio: Visita Dolianova e il suo museo della civiltà contadina, poi fermati in una cantina locale per degustare Monica DOC in abbinamento a formaggi ovini.
🚶 Itinerari tra archeologia e sapori:
La Strada del Vino si intreccia con sentieri che portano a nuraghi, tombe dei giganti, chiese campestri e antiche pievi romaniche. È possibile percorrere questi luoghi in bici o a piedi, lungo strade secondarie che collegano le cantine a siti archeologici e botteghe artigiane.
👉 Consiglio: Abbina una visita al nuraghe Piscu con un light lunch in vigna: archeologia e vino, un binomio unico.
🍽️ Vini delicati e cucina dell’entroterra:
La cucina locale accompagna i vini con semplicità e gusto: malloreddus, pani guttiau, formaggi pecorini, agnello in umido e dolci di mandorla. I vini del Campidano e del Sarrabus valorizzano piatti sia di terra che di mare, grazie alla loro versatilità.
👉 Consiglio: Assaggia un Moscato di Cagliari con una seada calda al miele: dolcezza naturale, armonia perfetta.
🎉 Cantine aperte e feste dell’identità:
Durante l’anno, le cantine e i comuni ospitano eventi legati alla vendemmia, al vino nuovo, alla primavera contadina e alla riscoperta del territorio. Le degustazioni guidate, i laboratori di cucina tradizionale e le feste patronali trasformano l’esperienza enoturistica in un viaggio culturale.
👉 Consiglio: Visita la zona in maggio per il “Monumenti Aperti”: le cantine partecipano con percorsi storici, arte e sapori autentici.
La Strada del Vino del Campidano, Sarrabus e Trexenta è un invito a scoprire il lato più rurale e ospitale della Sardegna, dove il vino è ponte tra la terra e il mare, tra il presente e la memoria.