ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino di Nurra e Logudoro

Guida: Vie del Vino, Sardegna


Strada del Vino di Nurra e Logudoro – Sardegna: vigne ventose, colline scure e il carattere profondo dei vini del nord-ovest.

La Strada del Vino di Nurra e Logudoro si estende tra le pianure laviche della Nurra e le alture verdissime del Logudoro, nella Sardegna nord-occidentale. È una terra di passaggi antichi, di nuraghi silenziosi e di campagne tenaci. Qui la vite cresce su suoli ricchi di ferro, ceneri vulcaniche e argilla, dando origine a vini espressivi e intensi, modellati dal sole e dal maestrale.

🍇 Vini identitari e suoli scolpiti dal fuoco:

Il protagonista è il Cagnulari, un rosso autoctono che trova il suo habitat ideale attorno a Usini e Ossi: profondo, speziato e dal tannino vivo. Ma il territorio produce anche Vermentino strutturati, Semidano fini e Cannonau rustici ma eleganti. Le altitudini moderate e le forti escursioni termiche favoriscono la concentrazione degli aromi e la longevità dei vini.

👉 Consiglio: Degusta un Cagnulari in purezza con pane carasau e salsiccia sarda: semplicità e intensità in equilibrio perfetto.

🏞️ Paesaggi arcaici e borghi silenziosi:

Tra i filari emergono le forme tonde dei nuraghi, i profili scuri dei colli vulcanici e le strade che attraversano paesi discreti e genuini come Thiesi, Mores, Ozieri e Torralba. Le vigne convivono con oliveti, greggi e muretti a secco, in un equilibrio sobrio e radicato.

👉 Consiglio: Fermati in una cantina a conduzione familiare tra Ossi e Ittiri: i produttori raccontano il vino come si racconta un parente.

🚶 Percorsi rurali e archeologia in controluce:

In questa parte dell’isola, l’enoturismo si fonde con la scoperta lenta. Tra i sentieri della Valle dei Nuraghi o lungo le strade secondarie che uniscono le cantine, si incontrano pozzi sacri, domus de janas e antiche pievi. Le cantine propongono visite accompagnate da piccole degustazioni e assaggi di cucina locale.

👉 Consiglio: Parti da Torralba e raggiungi Santu Antine all’alba: poi concediti un bicchiere di Semidano fresco con formaggi della zona.

🍴 Sapori forti e accostamenti veraci:

La cucina locale è fatta di cotture lente, grani antichi e formaggi stagionati. Il Cagnulari sostiene arrosti, zuppe dense, lumache e selvaggina. I bianchi secchi, invece, accompagnano cereali, legumi e carni bianche. Ogni tavola qui è sincera, priva di orpelli, ma ricca di memoria.

👉 Consiglio: Assapora una zuppa di fave e finocchietto con un Vermentino della Nurra: un incontro fragrante tra terra e vento.

🎉 Incontri autentici e riti di comunità:

Le cantine del Logudoro e della Nurra aprono le porte durante eventi stagionali, vendemmie pubbliche, fiere agricole e feste patronali. Non sono solo momenti enologici, ma occasioni di relazione tra chi abita il territorio e chi lo attraversa con curiosità e rispetto.

👉 Consiglio: Partecipa alla Festa del Vino di Usini in autunno: una celebrazione schietta, fatta di accoglienza e racconti senza filtri.


Qui il vino non accompagna soltanto il pasto: segue il ritmo della terra, raccoglie storie familiari e si fa memoria liquida di una Sardegna essenziale.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino di Nurra e Logudoro