ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada dei Sapori del Poro

Guida: Vie del Vino, Calabria


Strada dei Sapori del Poro – Un viaggio tra i sapori intensi e i paesaggi incantati della Calabria tirrenica.

La Strada dei Sapori del Poro attraversa una delle zone più suggestive della Calabria, quella del Monte Poro, tra colline ondulate, borghi affacciati sul mare e prodotti che raccontano la cultura di un territorio autentico. Dai pascoli d’altura ai filari di ulivi, passando per tradizioni contadine e specialità dal carattere deciso, questo percorso enogastronomico è un invito a scoprire con lentezza la vera anima calabrese.

🧀 Il regno del Pecorino del Monte Poro DOP:

Tra i protagonisti di questa strada del gusto c’è il Pecorino del Monte Poro DOP, prodotto da greggi che pascolano libere tra le erbe aromatiche dell’altopiano. Il risultato è un formaggio dal sapore intenso, con note erbacee e una tradizione che affonda le radici nella pastorizia antica.

👉 Consiglio: Visita un piccolo caseificio tra Spilinga e Joppolo e assaggia il pecorino stagionato con miele locale: un abbinamento sorprendente e tipicamente calabrese.

🌶️ ’Nduja e cipolla rossa: sapori che parlano di casa:

La celebre ’nduja di Spilinga e la cipolla rossa di Tropea IGP sono due simboli gastronomici della zona. Piccante, cremosa e spalmabile, la ‘nduja è la voce ardente della cucina locale, mentre la cipolla regala dolcezza e delicatezza, anche nei piatti più semplici.

👉 Consiglio: Prova la bruschetta con 'nduja tiepida e confettura di cipolla: il contrasto è perfetto e inaspettato.

🌿 Paesaggi che nutrono l’anima:

L’altopiano del Poro offre vedute mozzafiato sul mare Tirreno e sulle Isole Eolie. I suoi campi coltivati, le strade tra ulivi e fichi d’india, i piccoli borghi arroccati e i silenzi della campagna compongono un quadro perfetto per chi cerca bellezza e quiete.

👉 Consiglio: Percorri in auto o in bici il tratto da Zungri a Ricadi nel tardo pomeriggio: il tramonto sul mare visto dalla collina è pura poesia.

🍴 Cucina della memoria:

In trattorie e agriturismi si riscoprono piatti della tradizione contadina: lagane con ceci, frittate con erbe selvatiche, polpette di melanzane e dolci a base di fichi e noci. Ogni preparazione è un gesto tramandato, un racconto cucinato.

👉 Consiglio: Chiedi il menù del giorno in una trattoria locale: spesso non è scritto, ma sarà il modo migliore per mangiare come a casa.

🛌 Dormire tra uliveti e silenzi:

B&B rurali e agriturismi immersi tra gli ulivi offrono accoglienza sincera e panorami rigeneranti. Spesso è possibile partecipare alla raccolta delle olive, a corsi di cucina o semplicemente godersi la pace della campagna.

👉 Consiglio: Scegli una struttura sulle colline con vista sul mare: svegliarsi con la luce dell’alba che accarezza i filari è un’esperienza da portare con sé.


La Strada dei Sapori del Poro è un percorso che si assapora lentamente: tra pascoli, formaggi, peperoncini e cieli aperti, è una Calabria sincera, intensa, indimenticabile.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada dei Sapori del Poro