ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori

Guida: Vie del Vino, Calabria


Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori – Un cammino tra gusto, identità e paesaggi del Marchesato crotonese.

Nel cuore della Calabria orientale, la Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori attraversa le colline del Marchesato di Crotone, un territorio dove la cultura contadina si intreccia con una storia antica e una gastronomia intensa. Da Cirò fino a Cotronei, passando per borghi come Melissa e Strongoli, questo itinerario accompagna il visitatore tra vigneti, uliveti, castelli medievali e prodotti locali d’eccellenza.

🍷 Vino Cirò DOC e sapori di tradizione:

Il protagonista indiscusso di questo percorso è il Cirò DOC, uno dei vini più antichi d’Italia, frutto del vitigno Gaglioppo. A questo si affiancano il Melissa DOC e specialità come il Pecorino crotonese, il grano duro e l’ prodotto in collina. Sapori intensi, legati alla terra e alla tradizione.

👉 Consiglio: Prenota una visita in cantina a Cirò e partecipa a una degustazione completa con abbinamenti locali: scoprirai i segreti di un vino nobile e generoso.

🏰 Tra borghi storici e castelli normanni:

Lungo il tragitto si incontrano paesi dalle forti radici storiche. Santa SeverinaStrongoli e Melissa offrono scorci suggestivi su castelli, chiese bizantine e centri storici ancora vivi. Luoghi che raccontano il passaggio di Normanni, Svevi e Aragonesi e che custodiscono storie di resistenza e rinascita.

👉 Consiglio: Fermati a Santa Severina e visita il castello: dal suo bastione potrai ammirare l’intera vallata coltivata a vigneti e ulivi.

🌿 Paesaggi che raccontano la terra:

Le colline del Marchesato si aprono in un paesaggio morbido e mediterraneo. Vigneti ordinati, uliveti secolari, campi di cereali e tratti boscosi si alternano in un equilibrio perfetto. L’aria è profumata di erbe selvatiche e il ritmo è lento, come il lavoro della terra.

👉 Consiglio: Esplora il territorio a piedi o in bici: tra Cirò e Melissa ci sono sentieri panoramici ideali per una passeggiata rigenerante.

🍴 Tavola semplice, sapore autentico:

La cucina di questa parte di Calabria è rustica, stagionale e profondamente legata alla memoria. Tra i piatti tipici: maccarruni fatti a mano, pane di grano antico, olive schiacciate e dolci con fichi secchi e noci. Ogni piatto è un frammento di storia.

👉 Consiglio: Prova una cena in agriturismo con menu fisso: scoprirai la generosità di una cucina fatta con amore e materie prime locali.

🛌 Dormire tra vigne e ospitalità contadina:

Masserie ristrutturate, casali di campagna e B&B a gestione familiare offrono accoglienza genuina. Alcuni propongono esperienze come vendemmia, raccolta delle olive o laboratori di cucina calabrese.

👉 Consiglio: Soggiorna in una struttura tra i vigneti di Cirò: al mattino, la nebbia che sale dai filari crea un’atmosfera magica e senza tempo.


La Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori è molto più di un percorso gastronomico: è un viaggio nella cultura agricola, nella memoria e nell’orgoglio di una terra che continua a raccontarsi con il sapore del vino e la voce dei suoi borghi.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori