ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino e dei Sapori del Brutium

Guida: Vie del Vino, Calabria


Strada del Vino e dei Sapori del Brutium – Tra vigne, borghi e memorie dell'antica Calabria.

La Strada del Vino e dei Sapori del Brutium si snoda nel cuore del territorio cosentino, attraversando le colline del Crati e del Savuto, in un paesaggio che conserva l’eredità dei Bruzi, popolo italico da cui la Calabria antica prende il nome. È un itinerario del gusto e della memoria, che unisce cultura agricola, tradizione culinaria e paesaggi rurali di rara bellezza.

🍷 Donnici e San Vito di Luzzi: vini della storia:

I vini della zona raccontano una storia millenaria. Il Donnici DOC, con le sue versioni rosse, rosate e bianche, e il San Vito di Luzzi, nato da una lunga tradizione monastica, sono il cuore enologico del percorso. Vini che parlano di territorio, microclima e passione.

👉 Consiglio: Prenota una visita in una piccola cantina di famiglia e partecipa alla degustazione: scoprirai vini sinceri, raccontati da chi li produce ogni giorno.

🏘️ Borghi tra colline e saperi antichi:

Il percorso tocca borghi come Figline Vegliaturo, Luzzi, Dipignano e Rogliano, piccoli centri incastonati tra vigneti e uliveti, dove le tradizioni si tramandano ancora oralmente e ogni sagra è una celebrazione collettiva.

👉 Consiglio: Fermati a Dipignano per assaggiare il celebre “Pan di Spagna” locale, spesso preparato ancora secondo ricette artigianali.

🍴 Sapori forti e generosi:

Oltre ai vini, questa terra offre salumi dal carattere deciso – capocollo, salsiccia, pancetta – e piatti della cucina contadina, come lagane con ceci, melenzane ripiene e pane casereccio cotto a legna. Sapori autentici, che nascono dalla semplicità e dall’ingegno.

👉 Consiglio: Prenota una cena in agriturismo: i piatti della tradizione vengono raccontati con orgoglio, e il vino scorre generoso.

🌿 Un paesaggio che invita alla lentezza:

Le colline del Crati si aprono in un paesaggio dolce e silenzioso. I sentieri tra i filari, gli oliveti in pendenza e gli scorci verso la valle invitano a rallentare. Un territorio che si esplora a passo lento, in bicicletta o a piedi, lasciandosi guidare dal profumo dell’uva e dalla luce del sole.

👉 Consiglio: Cammina tra le vigne al tramonto: la luce calda e dorata rende ogni scorcio perfetto per una foto… o per un ricordo da conservare.

🛌 Ospitalità tra vigne e silenzio:

La zona offre agriturismi, casali e B&B a conduzione familiare dove l’accoglienza è autentica e conviviale. Molte strutture propongono pacchetti con degustazioni, esperienze didattiche e cucina tipica, per vivere appieno la cultura del luogo.

👉 Consiglio: Scegli una struttura immersa nella campagna tra Luzzi e Montalto Uffugo: la sera, tra stelle e cicale, il tempo sembra fermarsi.


La Strada del Vino e dei Sapori del Brutium è un invito a conoscere la Calabria delle radici profonde: tra vigne storiche, piatti sinceri e paesaggi che parlano al cuore.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino e dei Sapori del Brutium