Strada del Vino del Sulcis – Sardegna: terre rosse, vigne a piede franco e il respiro profondo del Carignano tra isole e miniere antiche.
La Strada del Vino del Sulcis attraversa la parte sud-occidentale della Sardegna, tra le coste del Canale di Sant’Antioco, i paesaggi agricoli di San Giovanni Suergiu, Giba e Narcao, e l’isola stessa di Sant’Antioco. È una terra mineraria, salina e aspra, dove il Carignano del Sulcis DOC nasce da vigne sabbiose, spesso a piede franco, resistite alla fillossera e testimoni di una viticoltura eroica.
🍇 Vigne antiche affacciate sul mare:
Il Carignano, vitigno spagnolo acclimatato da secoli, dà qui il meglio di sé. Grazie ai suoli sabbiosi, al clima secco e al vento costante, produce rossi intensi e profondi, dai tannini setosi e dall’aroma marino. Le versioni riserva e passita, vinificate in purezza, rivelano la ricchezza di un territorio che parla il linguaggio della resilienza.
👉 Consiglio: Assaggia un Carignano del Sulcis Riserva accanto a formaggi stagionati o a un piatto di maialetto al mirto: un abbinamento di potenza ed equilibrio.
🏞️ Isola di Sant’Antioco, saline e borghi minerari:
Il percorso si snoda tra saline abbaglianti, vigneti a strapiombo e villaggi dove la memoria industriale convive con la ruralità più autentica. L’isola di Sant’Antioco, con le sue coste rocciose e la cultura fenicio-punica, è cuore pulsante del territorio, mentre l’entroterra conserva cantine storiche e piccoli produttori custodi di metodi tradizionali.
👉 Consiglio: Fermati al tramonto tra le saline di Sant’Antioco con un calice di Carignano rosato: luce calda, vento e silenzio marino.
🚶 Cammini rurali e archeologie nascoste:
Sentieri e strade secondarie collegano cantine, nuraghi, tombe dei giganti, miniere dismesse e siti archeologici dimenticati. È possibile percorrere tratti in bici o a piedi, attraversando un paesaggio unico dove la terra sa di zolfo, erbe spontanee e antiche fatiche.
👉 Consiglio: Organizza una giornata tra Carbonia e Narcao: visita un’ex miniera, poi degusta un Carignano in vigna insieme ai produttori locali.
🍴 Sapori decisi e vini strutturati:
I vini del Sulcis si accompagnano a piatti rustici e intensi: pecora bollita, zuppa di legumi e pane pistoccu, tonno rosso del Sulcis e carni arrosto. La mineralità del Carignano valorizza sapori robusti, mentre i rosati e i bianchi del territorio si prestano a piatti di mare semplici e genuini.
👉 Consiglio: Prova una zuppa di ceci e finocchietto selvatico con un calice di Carignano giovane: un abbraccio tra terra e vino.
🎉 Feste del vino e accoglienza di comunità:
La Strada del Vino del Sulcis è ricca di eventi durante tutto l’anno: cantine aperte, sagre del vino nuovo, festival enogastronomici e momenti di condivisione rurale. Le comunità accolgono con semplicità, tra racconti, musica tradizionale e piatti preparati in casa.
👉 Consiglio: Visita il Sulcis in autunno, durante la vendemmia: le vigne sabbiose si colorano e l’aria profuma di mosto e vento salato.
La Strada del Vino del Sulcis è una Sardegna profonda e resistente, dove il vino nasce dalla sabbia, parla il linguaggio del mare e conserva l’anima delle sue radici.