Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino – Toscana: vigne d’altura, eleganza in bottiglia e colline sospese tra Firenze e l’Appennino.
A est di Firenze si snoda la Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino, un itinerario che attraversa paesaggi collinari ordinati, dove il verde dei vigneti si alterna ai boschi dell’Appennino. Nei comuni di Rufina, Pontassieve, Pelago, Londa e Dicomano, la tradizione vitivinicola incontra l’eleganza dei vini di montagna e l’ospitalità toscana più autentica.
🍇 Un microclima che fa la differenza:
Le altitudini più elevate rispetto al Chianti Classico donano ai vini di questa zona una freschezza distintiva, profumi delicati e grande capacità di invecchiamento. Il Chianti Rufina DOCG esprime un Sangiovese più sottile e verticale, mentre il Pomino DOC sorprende con bianchi minerali e rossi fini nati tra boschi e brezze appenniniche.
👉 Consiglio: Scegli una degustazione guidata in una cantina a conduzione familiare: scoprirai etichette raffinate e storie che parlano di generazioni.
🏰 Castelli, ville e vigneti storici:
In questa parte di Toscana, il vino è legato anche all’arte e all’architettura. Storiche tenute come Castello di Pomino e Castello di Nipozzano raccontano la lunga tradizione nobiliare legata alla vite. Ville rinascimentali e antiche pievi punteggiano il paesaggio, spesso visitabili su prenotazione.
👉 Consiglio: Pianifica una visita alla Villa di Poggio Reale a Rufina: ospita il Museo della Vite e del Vino, punto di riferimento per tutta la Strada.
🚶 Percorsi tra natura e vigne:
La Strada è ideale per chi ama i ritmi lenti: puoi esplorarla in bici, a piedi o in auto, seguendo strade panoramiche che attraversano vallate fresche e crinali coltivati. I sentieri si inoltrano tra uliveti, ruscelli e boschi, offrendo scorci perfetti in ogni stagione.
👉 Consiglio: Parti da Pontassieve e segui la valle della Sieve: troverai aziende agricole, enoteche e piccoli borghi sospesi nel tempo.
🍷 Sapori che raccontano il territorio:
Oltre al vino, la zona offre una cucina autentica e rustica: crostini, salumi locali, pecorini stagionati, zuppe contadine e arrosti si accompagnano perfettamente ai rossi di Rufina. I bianchi e i rosati di Pomino valorizzano piatti a base di verdure, pesce d’acqua dolce e formaggi freschi.
👉 Consiglio: Non perdere l’occasione di assaggiare un Vin Santo prodotto in piccole botti nelle cantine storiche: dolcezza equilibrata e lunghissima persistenza.
🎉 Feste e appuntamenti da segnare:
Tra settembre e ottobre, molte aziende aprono le porte per la vendemmia. Il Bacco Artigiano, tradizionale festa di Rufina, porta in piazza vini, artigianato e sfilate storiche. Durante l’anno, le degustazioni e i weekend enogastronomici non mancano mai.
👉 Consiglio: Partecipa a un evento serale tra le vigne: molte cantine propongono cene al tramonto con musica dal vivo e vini in abbinamento.
In ogni calice della Rufina e di Pomino si riflette l’armonia tra natura, altitudine e cultura: una Toscana diversa, da scoprire con lentezza e gusto.