ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina

Guida: Vie del Vino, Trentino Alto Adige


Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina – Trentino: un viaggio tra vitigni autoctoni e gusto locale.

La Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina si sviluppa nel sud del Trentino, lungo la Valle dell’Adige, da Rovereto fino al confine con il Veneto. È un itinerario che valorizza i prodotti locali attraverso una rete di cantine, agriturismi, ristoranti e piccoli produttori. Il paesaggio alterna vigneti, colline e borghi storici.

🍇 I vini della zona:

Il Marzemino è il vitigno simbolo della Vallagarina: intenso, fruttato, perfetto con i piatti della cucina trentina. A questo si affiancano Enantio, Moscato Giallo, Lagrein e spumanti Trentodoc, frutto della viticoltura in aree collinari e terrazzate.

👉 Consiglio: Fai tappa a Isera per una degustazione di Marzemino in una cantina storica, con vista sui filari.

🚶 Tra colline, borghi e percorsi enogastronomici:

L’itinerario tocca località come Ala, Avio, Brentonico, Mori e Castione. Tra una cantina e un agriturismo, si può camminare tra le vigne o salire verso l’altopiano di Brentonico. I percorsi ciclabili sull’argine dell’Adige offrono un’alternativa lenta per esplorare il territorio.

👉 Consiglio: Segui il tratto della ciclabile Adige sud e abbina la pedalata a una sosta in una bottega del gusto.

🧀 Prodotti locali da conoscere e provare:

Oltre ai vini, la zona è nota per prodotti come formaggi di malga, carne salada, miele, castagne di Castione, ortaggi della Val di Gresta e salumi artigianali. Molti ristoranti propongono menù stagionali e piatti legati alla tradizione.

👉 Consiglio: In autunno, prova i piatti a base di castagne o i dolci fatti in casa con la farina di marroni locali.

🏡 Dove dormire lungo la strada:

Le principali opzioni di soggiorno sono B&B, agriturismi e piccoli hotel tra Rovereto, Ala e Brentonico. Spesso offrono colazioni con prodotti a km zero e accesso diretto a percorsi naturalistici o vitivinicoli.

👉 Consiglio: Scegli un agriturismo in collina per un risveglio tranquillo tra vigneti e panorami aperti sulla valle.


La Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina unisce paesaggi collinari, vini tipici e sapori di montagna: un itinerario da percorrere con calma, tra degustazioni e scorci autentici.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina