Colline del Collio – Friuli-Venezia Giulia: tra vigneti ondulati, borghi in pietra e panorami che profumano di vino e tradizione.
Le Colline del Collio, a ridosso del confine con la Slovenia, sono un mosaico di vigneti, boschi e piccoli paesi che si snodano tra Cormòns, Dolegna del Collio, San Floriano e Oslavia. Un territorio che incanta per la sua armonia e per la profonda vocazione agricola, dove il vino è cultura e paesaggio.
🍇 Un territorio vocato al vino:
Qui nascono alcuni dei vini bianchi più rinomati d’Italia: Ribolla Gialla, Friulano, Sauvignon, Pinot Grigio e Malvasia, ma anche rossi di grande eleganza come Merlot e Cabernet. Le aziende vinicole, spesso a conduzione familiare, aprono le porte ai visitatori con degustazioni panoramiche e cantine scavate nella roccia.
👉 Consiglio: Visita una cantina al tramonto e assaggia i vini del territorio accompagnati da formaggi e prosciutti locali.
🚶♀️ Tra sentieri, borghi e panorami:
Le strade del Collio si snodano dolcemente tra colline coperte di vigne, casali ristrutturati e cappelle isolate. I percorsi sono perfetti per escursioni a piedi o in bici, immersi in un silenzio punteggiato solo dal vento e dal canto degli uccelli.
👉 Consiglio: Segui il Cammino Celeste in una delle sue tappe tra Cormòns e Castelmonte: un itinerario spirituale e panoramico tra colline e vigneti.
🏘️ Cultura, storia e identità friulana:
Il Collio è anche terra di confine, dove la cultura friulana si fonde con quella slovena. Castelli, musei, chiesette romaniche e rovine belliche raccontano secoli di storia vissuta tra guerre, scambi e rinascite.
👉 Consiglio: Visita Cormòns e sali sul Monte Quarin per una vista a 360° su tutta la regione, fino al mare Adriatico.
🍽️ Gusto autentico tra tavole e osterie:
La cucina del Collio è ricca di influenze e sapori: salumi affumicati, selvaggina, gubana, jota e gnocchi con ricotta e erbe di campo. I piatti sono sempre accompagnati da un buon bicchiere di vino, in un’atmosfera genuina e conviviale.
👉 Consiglio: Non perdere la brovada con muset e il frico, due simboli della cucina friulana più autentica.
Le Colline del Collio sono un paesaggio da assaporare con lentezza, dove ogni curva regala un panorama e ogni calice racconta una storia.