ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada dei Vini e dei Sapori della Valtellina

Guida: Vie del Vino, Lombardia


Strada dei Vini e dei Sapori della Valtellina – Lombardia: muretti a secco, vigne d’altura e sapori che sanno di montagna.

La Strada dei Vini e dei Sapori della Valtellina corre lungo il versante solivo delle Alpi Retiche, da Berbenno fino a Tirano, attraversando borghi, terrazze vitate e colline sostenute da migliaia di muretti in pietra. Un paesaggio costruito a mano, dove la viticoltura si intreccia con la fatica e la bellezza.

🍇 Nebbiolo di montagna e vini dal carattere deciso:

Il vitigno simbolo è il Nebbiolo, qui chiamato Chiavennasca. Dalle sue uve nascono vini eleganti e strutturati: Valtellina Superiore DOCG (con le sottozone Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Maroggia), il Rosso di Valtellina DOC e lo Sforzato di Valtellina DOCG, ottenuto da uve appassite su graticci.

👉 Consiglio: Visita una cantina tradizionale a Inferno o Grumello: ascoltare le storie dei produttori davanti a un calice di Sforzato fa capire davvero cosa significhi coltivare qui.

🏞️ Sentieri tra vigneti, borghi e castelli:

Lungo il tracciato si incontrano castelli, chiese romaniche, frazioni sospese tra il bosco e il cielo. I sentieri del vino collegano le zone vitate a punti panoramici, come il Castel Grumello o il Santuario della Sassella, affacciati sulle curve del fiume Adda e sulle vette.

👉 Consiglio: Percorri il tratto tra Sondrio e Poggiridenti a piedi: in poche ore si attraversano vigneti, muri in pietra e punti di vista che lasciano senza parole.

🧀 Sapori forti e autentici:

I piatti della Valtellina nascono dalla montagna: pizzoccheri, polenta taragna, Bresaola IGP, Bitto e Casera, miele d’alta quota, pane di segale e castagne essiccate. Ogni prodotto ha un legame profondo con il territorio e con chi lo abita.

👉 Consiglio: Prenota un pranzo in agriturismo con menù stagionale: l’abbinamento tra pizzoccheri e Rosso di Valtellina esprime pienamente l’anima del luogo.

🚲 Un itinerario da scoprire passo dopo passo:

La strada è percorribile in auto, in bici o a piedi, con tappe che alternano degustazioni, visite culturali e panorami aperti sulle montagne. I piccoli musei, i crotti e le case vinicole offrono esperienze autentiche, fuori dai circuiti affollati.

👉 Consiglio: Parti da Teglio, patria dei pizzoccheri, e prosegui verso Tirano: lungo il tragitto troverai aziende agricole, mulini, vigneti a gradoni e panorami sempre diversi.


In Valtellina il vino cresce tra le pietre e il cielo. La Strada che lo racconta è fatta di mani che lavorano la terra, di sapori schietti e di paesaggi scolpiti dalla pazienza.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada dei Vini e dei Sapori della Valtellina