Strada dei Vini DOC della Murgia Carsica – Puglia: crinali pietrosi, vini antichi e canyon di luce nel cuore della Murgia.
La Strada dei Vini DOC della Murgia Carsica si snoda tra paesaggi rupestri e altopiani calcarei, in un angolo di Puglia dove il tempo sembra scolpito nella pietra. Tra gravine, grotte preistoriche e campi coltivati a vite, nasce una viticoltura autentica, legata a vitigni storici e a un terroir unico nel suo genere. I vini DOC di questa zona – come Gravina, Gioia del Colle e Locorotondo – raccontano la forza e la delicatezza di una terra aspra ma generosa.
🍇 Un microclima tra pietra e vento:
L’altitudine e i suoli carsici regalano ai vini freschezza, mineralità e profumi fini. I vitigni autoctoni – Greco, Bianco d’Alessano, Pampanuto, Primitivo e Aleatico – prosperano tra le rocce e il sole, dando vita a bianchi fragranti e rossi di grande personalità. Qui la viticoltura è eroica e identitaria, sostenuta da piccole cantine radicate nel territorio.
👉 Consiglio: Prova un Gravina DOC bianco fresco di annata: ottimo come aperitivo o in abbinamento a piatti di verdure e formaggi a pasta molle.
🏞️ Gravine, vigneti e borghi sospesi:
I vigneti della Murgia Carsica si adagiano su alture che dominano canyon profondi e valloni selvaggi. Borghi come Gravina in Puglia, Altamura, Castellaneta e Gioia del Colle punteggiano il paesaggio con il loro fascino rustico. Camminando tra le vigne si incontrano muretti a secco, jazzi e masserie che raccontano una storia contadina antica e resistente.
👉 Consiglio: Fermati al belvedere delle gravine nei pressi di Gravina: la luce del pomeriggio scolpisce la pietra e trasforma tutto in un paesaggio lunare.
🚶 Itinerari tra natura e cantine:
La Strada dei Vini è anche un invito al viaggio lento: itinerari tra vigneti, grotte e architetture rupestri, percorribili a piedi, in bici o a cavallo. Molte cantine organizzano visite con degustazioni guidate, light lunch e laboratori sui vitigni autoctoni.
👉 Consiglio: Prenota un tour con degustazione in una masseria storica tra Gravina e Altamura: scoprirai l’Aleatico in versione secca e passita.
🍷 Abbinamenti e sapori della Murgia:
I rossi di Gioia del Colle – come il Primitivo DOC – accompagnano piatti forti della tradizione: carne arrosto, pecora alla pignata, cavatelli con ragù di agnello. I bianchi di Gravina e Locorotondo sono ideali con ortaggi, cereali e legumi. L’Aleatico dolce chiude il pasto con pasticceria secca e crostate alle mandorle.
👉 Consiglio: Assaggia un Primitivo DOC Riserva con caciocavallo podolico stagionato: equilibrio perfetto tra intensità e struttura.
🎉 Feste del vino e riti rupestri:
Lungo l’anno, la Murgia Carsica celebra il vino con eventi che uniscono folklore, natura e gusto: cantine aperte, festival rupestri, degustazioni sotto le stelle e cene tra le vigne. Un’occasione per vivere il territorio insieme ai suoi produttori.
👉 Consiglio: Visita la zona tra settembre e ottobre per partecipare alle feste della vendemmia: le cantine si animano con musica, cibo locale e calici sempre pieni.
La Strada dei Vini della Murgia Carsica è un viaggio tra gravine e vigneti sospesi: un paesaggio scolpito dal tempo, dove ogni vino racconta la roccia, il silenzio e il sole del Sud.