Strada del Vino DOC “L’Appia dei Vini” Brindisi–Ostuni – Puglia: antiche vie romane, vini soleggiati e campagne che respirano il mare.
La Strada del Vino DOC “L’Appia dei Vini” attraversa un tratto di Puglia dove storia e natura convivono da millenni. Seguendo il tracciato della Via Appia, da Brindisi a Ostuni, il paesaggio si alterna tra uliveti secolari, vigneti ordinati e masserie in pietra bianca. Le due denominazioni locali, Brindisi DOC e Ostuni DOC, raccontano un territorio che unisce profondità e freschezza, grazie alla presenza del Negroamaro, dell’Ottavianello e di varietà bianche autoctone come Impigno e Francavidda.
🍇 Un clima dolce che sa di Adriatico:
I vigneti si estendono tra la pianura e le prime colline, con terreni calcarei e un clima mitigato dai venti marini. Le uve maturano lentamente, sviluppando aromi eleganti e una buona acidità. Il Brindisi DOC si esprime in rossi intensi e rosati fruttati, mentre l’Ostuni DOC offre bianchi sottili e rosati delicati, ideali per accompagnare la cucina mediterranea.
👉 Consiglio: Gusta un Ostuni DOC Bianco fresco d’annata con un piatto di pesce al forno: armonia perfetta tra sapidità e leggerezza.
🏞️ Vigneti tra porti antichi e borghi bianchi:
Il percorso tocca località ricche di fascino come Mesagne, San Vito dei Normanni e Latiano, dove la cultura rurale si intreccia con castelli, chiese e palazzi barocchi. Brindisi, porto storico sull’Adriatico, è il punto di partenza ideale; Ostuni, con il suo profilo bianco arroccato, ne è l’approdo panoramico.
👉 Consiglio: Salta in bici e percorri un tratto della Via Appia antica: campagna rossa, vigneti e il profumo del mare ti accompagneranno.
🚶 Esperienze tra cantine e architettura rurale:
La Strada propone visite a cantine storiche, spesso ospitate in antiche masserie o palmenti restaurati. I produttori locali accolgono i visitatori con degustazioni guidate, passeggiate nei vigneti e racconti che intrecciano vino e tradizione. Alcune aziende offrono anche eventi serali tra filari illuminati e musica dal vivo.
👉 Consiglio: Prenota un tour che includa degustazione e light lunch in masseria: formaggi freschi, verdure grigliate e vini DOC del territorio.
🍷 Vini e sapori del Salento settentrionale:
I rossi di Brindisi si abbinano a piatti ricchi: pignata di pecora, salsicce speziate, legumi con cicorie. I bianchi di Ostuni, freschi e minerali, accompagnano bene antipasti marinati, risotti di mare e formaggi a pasta molle. Il rosato da Ottavianello è sorprendente con sushi, tartare e insalate d’estate.
👉 Consiglio: Prova un rosato di Ostuni con una burrata e pomodorini secchi: un incontro di morbidezza e acidità davvero raffinato.
🎉 Riti stagionali e feste del vino:
Durante l’anno, la Strada del Vino si anima con eventi che celebrano la vendemmia, il vino nuovo e i prodotti tipici. Le cantine partecipano con degustazioni all’aperto, passeggiate tra i filari, laboratori didattici e cene con musica tradizionale. I borghi accolgono mercatini, concerti e mostre legate alla cultura contadina.
👉 Consiglio: Visita Ostuni in estate durante le serate del vino nei vicoli del centro: calici in mano e note leggere sotto il cielo stellato.
La Strada del Vino “L’Appia dei Vini” tra Brindisi e Ostuni è un viaggio tra storia antica e vigne moderne: ogni calice racchiude il profumo del mare, la pietra bianca dei borghi e la luce intensa della Puglia più autentica.