ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino e dei Sapori Silani

Guida: Vie del Vino, Calabria


Strada del Vino e dei Sapori Silani – Un viaggio tra boschi, vigne in quota e sapori della montagna calabrese.

La Strada del Vino e dei Sapori Silani si snoda nel cuore dell’altopiano della Sila, attraversando paesaggi incontaminati, borghi antichi e tradizioni agroalimentari che affondano le radici nel mondo pastorale. Qui il gusto incontra l’aria pura dei boschi, tra pinete secolari e campi coltivati con cura e passione.

🍷 Vini di montagna, intensi e identitari:

Anche se la Sila è più nota per i suoi prodotti caseari e agricoli, negli ultimi anni si stanno riscoprendo vini autoctoni coltivati in altitudine, come Magliocco e Greco nero. Vini robusti, dal profilo aromatico ricco, che raccontano la resistenza di una viticoltura di montagna.

👉 Consiglio: Visita una piccola cantina tra Spezzano e Acri: ti sorprenderanno i profumi di bosco e resina nei rossi locali.

🧀 I sapori autentici della tradizione silana:

I veri protagonisti della tavola sono i formaggi di montagna – come il caciocavallo, il butirro e i pecorini – insieme ai salumi artigianali, funghi porcini e le famose patate della Sila IGP. Prodotti semplici, genuini e stagionali.

👉 Consiglio: Fermati in un caseificio o in una piccola bottega locale per assaggiare formaggi stagionati con pane di segale e miele di castagno.

🌲 Paesaggi di silenzio e natura rigogliosa:

La strada si muove tra foreste fitte di pino laricio, laghi montani, pascoli aperti e piccoli borghi come San Giovanni in Fiore, Longobucco e Camigliatello Silano. Un territorio ideale per escursioni, gite in bicicletta o semplici passeggiate nella natura.

👉 Consiglio: Percorri un tratto dell’antica ferrovia della Sila oggi riconvertita in pista ciclabile: un modo lento e immersivo per scoprire la montagna.

🍴 Cucina calda e stagionale:

La cucina silana è sostanziosa, pensata per affrontare gli inverni freddi: minestre di legumi, zuppe di funghi, pasta fatta in casa e piatti a base di patate e verdure di campo sono al centro della tradizione.

👉 Consiglio: Prova la “pasta e patate alla silana” in una trattoria di montagna: un piatto povero, ma incredibilmente saporito.

🛌 Ospitalità tra baite e agriturismi di legno:

La zona offre rifugi, masserie e B&B accoglienti, spesso ricavati da antiche strutture in pietra o legno, con camini accesi d’inverno e colazioni genuine d’estate. L’atmosfera è familiare, il ritmo lento, l’aria frizzante anche d’estate.

👉 Consiglio: Dormi in una struttura affacciata su un lago o immersa nei boschi: di notte, il silenzio è interrotto solo dai suoni della natura.


La Strada del Vino e dei Sapori Silani è un percorso autentico tra gusto, paesaggio e tradizione. Un invito a riscoprire la montagna calabrese attraverso i suoi profumi, i suoi piatti e la sua gente.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino e dei Sapori Silani