ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese

Guida: Vie del Vino, Lombardia


Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese – Lombardia: vigneti ordinati, colline morbide e sapori di antica tradizione.

La Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese si estende lungo le alture che separano la pianura padana dall’Appennino, nella parte meridionale della provincia di Pavia. Una zona dove la viticoltura ha radici profonde, fatta di piccoli paesi, filari curati a mano e cantine storiche immerse nella quiete della campagna.

🍇 Vini eleganti tra Metodo Classico e rossi decisi:

L’Oltrepò è conosciuto per l’eccellenza del Pinot Nero, base per il Metodo Classico DOCG, uno spumante raffinato che ha conquistato fama internazionale. Accanto a lui, i rossi della tradizione: Bonarda, Barbera, Buttafuoco e Sangue di Giuda, ognuno con un carattere distintivo legato al territorio.

👉 Consiglio: Prenota una degustazione in una cantina della zona di Santa Maria della Versa: molte offrono percorsi completi tra vigna, vinificazione e assaggio finale.

🚶 Sentieri tra vigne, borghi e crinali collinari:

Il paesaggio è dolce ma mai monotono: le colline si susseguono con ritmi regolari, punteggiate da castelli, chiese romaniche e case in pietra. I sentieri che attraversano la Valle Versa e la Val Staffora permettono di camminare tra i filari, seguendo strade bianche e crinali panoramici.

👉 Consiglio: Percorri il tratto tra Cigognola e Pietra de’ Giorgi: in poche ore attraversi vigneti storici, punti panoramici e antiche architetture rurali.

🍽️ Prodotti locali e cucina del territorio:

Lungo il percorso, trattorie e agriturismi propongono piatti della tradizione pavese: agnolotti di brasato, riso con funghi, salame di Varzi DOP, formaggi stagionati e dolci rustici come la torta di mandorle. I vini della zona accompagnano ogni portata, completando l’esperienza.

👉 Consiglio: Fermati in un’osteria a Borgo Priolo o Montalto Pavese: spesso il menù cambia con la stagione e molti ingredienti arrivano dalle aziende vicine.

🚗 Un itinerario tra natura, storia e vigneti:

La Strada collega piccoli borghi con un forte legame agricolo, castelli affacciati sulle valli e cantine a gestione familiare. I ritmi sono quelli della campagna, lontani dalle grandi direttrici turistiche, ma capaci di offrire esperienze autentiche in ogni tappa.

👉 Consiglio: Dedica almeno due giorni alla scoperta della zona: puoi combinare degustazioni, passeggiate panoramiche e visite ai borghi storici con soste nei punti vendita diretti delle aziende agricole.


L’Oltrepò Pavese è un paesaggio fatto di vino e di memoria, dove ogni filare racconta una scelta, ogni bottiglia porta con sé il profilo delle colline da cui nasce.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese