Strada del Vino del Canavese – Piemonte: vitigni storici, castelli e colline tra Dora e Serra.
La Strada del Vino del Canavese attraversa il paesaggio pedemontano a nord di Torino, tra vigneti collinari, borghi antichi e testimonianze storiche. Lungo il percorso si incontrano piccole aziende vinicole, castelli medievali e cantine che custodiscono vitigni autoctoni e tradizioni enologiche radicate.
🍇 Vigne storiche e varietà autoctone:
Il Canavese è la culla di vitigni come Erbaluce, Baratuciat e Nebbiolo coltivato in altitudine. I suoli morenici, il clima temperato e le esposizioni differenziate contribuiscono alla produzione di vini freschi, minerali e longevi. Tra le DOC spiccano l'Erbaluce di Caluso e il Canavese Rosso.
👉 Consiglio: Assaggia una verticale di Erbaluce spumante e passito in una cantina di Caluso: due espressioni diverse dello stesso vitigno.
🏘️ Borghi e castelli nel paesaggio collinare:
Il percorso tocca borghi come Agliè, San Giorgio, Castellamonte e Vistrorio, dove si intrecciano architetture barocche, castelli sabaudi e tradizioni artigiane. Il paesaggio alterna boschi, colline vitate e campi coltivati.
👉 Consiglio: Visita il Castello di Agliè, residenza sabauda con parco e interni storici: un tuffo nel Canavese aristocratico.
🚶 Itinerari panoramici tra vigneti e laghi:
Oltre al vino, il territorio offre percorsi per camminate ed escursioni: tra i più noti, la Via Francigena che attraversa la zona, e i sentieri della Serra Morenica d’Ivrea, da cui si godono viste sui laghi e sulle Alpi.
👉 Consiglio: Raggiungi il Belvedere della Serra nei pressi di Andrate: una delle vedute più ampie sul Canavese.
🍷 Cantine a conduzione familiare e vini di carattere:
Lungo la strada si trovano numerose piccole aziende a gestione diretta, dove è possibile degustare, visitare i vigneti e ascoltare i racconti dei produttori. Ogni cantina custodisce uno stile diverso e un legame personale con la terra.
👉 Consiglio: Prenota una degustazione con visita guidata in una delle aziende vitivinicole tra Piverone e Settimo Rottaro: scoprirai i segreti di lavorazione dell’Erbaluce.
La Strada del Vino del Canavese è un itinerario che attraversa paesaggi autentici e vini identitari, dove la storia incontra il saper fare contadino.