ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada della Mela e dei Sapori

Guida: Vie del Vino, Trentino Alto Adige


Strada della Mela e dei Sapori – Trentino: coltivazioni, gusto locale e paesaggi tra le valli alpine.

La Strada della Mela e dei Sapori si snoda nelle Valli di Non e di Sole, in Trentino, attraversando uno dei distretti frutticoli più estesi e curati d’Europa. La mela, prodotto simbolo della zona, è il punto di partenza per un itinerario che mette in rete aziende agricole, artigiani del gusto, malghe e piccoli produttori.

🍏 Dalle mele al territorio:

La zona è famosa per la Mela Val di Non DOP, coltivata secondo disciplinari precisi e raccolta tra settembre e ottobre. Accanto ad essa si trovano succo di mela, sidro, confetture, miele e dolci tipici, tutti ottenuti da ingredienti locali e lavorazioni tradizionali.

👉 Consiglio: Visita uno dei frutteti didattici aperti al pubblico: potrai scoprire da vicino le fasi della produzione e fare degustazioni in campo.

🚶 Itinerari tra colture e cultura:

Il percorso attraversa borghi, fondovalle e versanti coltivati: si cammina o pedala tra i meleti ordinati, con tappe in fattorie, agriturismi, laboratori artigianali e piccoli musei della civiltà contadina. Le tappe principali sono Cles, Malè, Fondo, Livo e Romallo.

👉 Consiglio: A Romallo puoi visitare un antico frantoio idraulico ancora attivo, testimonianza del passato agricolo della valle.

🧀 Sapori di montagna da scoprire:

Oltre alla mela, l’itinerario valorizza altri prodotti tipici: formaggi come il Trentingrana e il Casolét, la Mortandèla affumicata, salumi e pane rustico. Molte strutture offrono piatti della cucina locale e possibilità di acquisto diretto.

👉 Consiglio: Fermati in una malga sopra la Val di Non per assaggiare Casolét fresco e burro di montagna, serviti con pane di segale e miele.

🏡 Dove dormire lungo la strada:

Il territorio è ricco di B&B rurali, agriturismi, locande e piccoli hotel. Le strutture aderenti alla Strada della Mela spesso offrono colazioni a base di prodotti a km zero e attività legate al mondo agricolo, come passeggiate nei meleti o laboratori di cucina.

👉 Consiglio: Scegli un agriturismo panoramico nei pressi di Cles: sveglia con vista sui frutteti e accesso diretto a sentieri e ciclovie.


La Strada della Mela e dei Sapori è un invito a vivere il Trentino partendo dai suoi prodotti: un viaggio tra natura coltivata, tradizioni vive e accoglienza semplice.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada della Mela e dei Sapori