Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco – Veneto: orti d’inverno, sapori locali e paesaggi agricoli da scoprire.
La Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco attraversa la pianura veneta tra Treviso, Castelfranco, Istrana e il Sile. È un itinerario che valorizza due eccellenze orticole riconosciute a livello europeo, legate a una lunga tradizione agricola e presenti nelle cucine di tutta la regione.
🥬 Due eccellenze IGP, una stessa terra:
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è noto per il suo gusto deciso e la consistenza croccante, ottenuto grazie a una lavorazione manuale e a una fase di imbianchimento in acqua sorgiva. Il Variegato di Castelfranco IGP, più chiaro e decorativo, ha un sapore delicato ed è molto versatile in cucina. Entrambi vengono raccolti in pieno inverno.
👉 Consiglio: Partecipa a una delle Feste del Radicchio tra novembre e febbraio nei comuni di Dosson, Preganziol o Zero Branco: troverai stand gastronomici, produttori locali e piatti stagionali.
🏘️ Città murate, mercati e campagna operosa:
Il percorso include località ricche di storia e legate alla cultura contadina: Castelfranco Veneto, con il suo centro storico e il mercato contadino; Treviso, elegante e attraversata da canali; e una rete di piccoli paesi come Scorzè, Quinto e Resana, dove la coltivazione del radicchio è parte della vita quotidiana.
👉 Consiglio: Fermati a Castelfranco un sabato mattina: tra le mura storiche si tiene un mercato agricolo con prodotti freschi e specialità locali.
🚲 Vie d’acqua, orti e percorsi tra le risorgive:
La zona è attraversata da strade secondarie, piste ciclabili e percorsi facili, ideali per esplorare i campi coltivati, le ville venete e le sorgenti naturali. L’ambiente è pianeggiante e adatto anche a uscite in famiglia, con tante possibilità di soste gastronomiche lungo il tragitto.
👉 Consiglio: Percorri in bici il tratto da Scandolara di Zero Branco a Quinto: paesaggio rurale, piccoli produttori, mulini e canali in un percorso tranquillo.
🍽️ Sapori di stagione e accoglienza genuina:
Agriturismi, ristoranti e trattorie della zona propongono piatti a base di radicchio in molte varianti: crudo in insalata, grigliato, risottato o cotto al forno. In inverno, il menù si arricchisce anche di piatti tipici veneti e ricette legate alla cucina di campagna.
👉 Consiglio: Prenota un pranzo in agriturismo durante il periodo di raccolta: molti offrono menù tematici, visite all’orto e degustazioni guidate.
La Strada del Radicchio è un viaggio stagionale nel cuore della pianura veneta, tra coltivazioni di eccellenza, prodotti freschi e territori che raccontano il legame tra agricoltura e tradizione.