Strada del Recioto e dei Vini Gambellara – Veneto: colline basaltiche, vini bianchi intensi e piccoli borghi rurali.
La Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara si snoda nel territorio collinare a ovest di Vicenza, tra i comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso e Zermeghedo. Si tratta di una zona di origine vulcanica, caratterizzata da suoli minerali e fortemente legata alla viticoltura, in particolare alla produzione di vini da uve Garganega.
🍇 Recioto di Gambellara e vini del territorio:
Il Recioto di Gambellara DOCG è un vino dolce ottenuto da uve Garganega lasciate appassire sui tradizionali graticci detti “picai”. È disponibile anche nella versione spumante. Accanto a lui troviamo il Gambellara Classico DOC, secco e minerale, e il Vin Santo di Gambellara, prodotto in quantità limitata secondo metodi antichi.
👉 Consiglio: Visita una cantina a Gambellara: molte offrono tour nei fruttai, spiegazioni sulla tecnica dell’appassimento e assaggi guidati.
🏛️ Borghi vinicoli e testimonianze storiche:
Il percorso tocca località dal passato agricolo e artigianale, oggi custodi della tradizione vinicola. Montebello Vicentino conserva ville e corti rurali; Montorso è noto per la vista sui Castelli di Romeo e Giulietta; a Gambellara ha sede il Museo del Vino, legato alla storia produttiva del territorio.
👉 Consiglio: A Montorso, sali fino al Belvedere per ammirare la valle e le colline ricamate di vigneti, poi scendi in paese per una degustazione in enoteca.
🚶 Passeggiate tra vigne e paesaggi vulcanici:
Il territorio offre sentieri collinari, strade secondarie e percorsi ciclabili che attraversano vigneti, frutteti e campi coltivati. I dislivelli sono modesti e il fondo misto, adatto anche a escursioni rilassanti. In primavera e autunno si organizzano camminate tematiche tra le cantine.
👉 Consiglio: Percorri l’anello tra Gambellara, Selva e Sorio: un itinerario tra ulivi, muri a secco e vedute sul vulcano spento.
🍽️ Tradizione in tavola e accoglienza rurale:
Lungo il percorso si trovano agriturismi, trattorie e cantine con cucina che propongono piatti stagionali del territorio: bigoli, gnocchi di patate, sopressa, formaggi locali e dolci a base di Recioto. Nei mesi invernali, molte aziende organizzano pranzi a tema nei locali di vinificazione.
👉 Consiglio: Prenota un pranzo nei mesi della raccolta: potrai assaggiare il Recioto appena spillato e conoscere da vicino le fasi della lavorazione.
La Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara è un itinerario tranquillo, tra colline di origine vulcanica, vini di carattere e tradizioni radicate nella cultura contadina del vicentino.